"Non ho tempo di leggere"

Talvolta, parlando di libri, chi è che non è mai scampato alla fatidica frase "ma io non ho tempo di leggere"?
Banalmente, viviamo in un mondo dettato da orari e stress che non ci lasciano respiro. 
Va bene, nulla di nuovo.
Ma, in realtà, spesso, è solo una scusa.
La lettura è una "attività attiva", che ti impone di pensare, di muovere i pensieri, di mantenere una concentrazione costante. Purtroppo ormai siamo assuefatti dalle passività che ci rifilano gli schermi, che siano video o altoparlanti. Non siamo più allenati a prestare il nostro tempo libero a qualcosa che ti impegni, e si, che ti stanchi. 
Leggere è un piacere, ma anche una attività impegnativa. Diffidate da chi vi dice che legge per hobby. Se si legge, lo si fa per qualcosa di più profondo, che varia da persona a persona. Chi vuole aumentare le proprie conoscenze, chi vuole dare linfa a uno stato d'animo. 
Chi legge per passatempo, legge pochi minuti, poi fa altro.
"Leggo i quotidiani e le riviste" è la stessa cosa del leggere per hobby. Dire che la lettura ha bisogno di una concentrazione prolungata e profonda, non è solo un vezzo. Un articolo di approfondimento o di cronaca lo si legge e lo si dimentica con la stessa velocità con la quale si guarda un video su youtube per poi cercarne un'altro subito dopo.
La realtà è che si è pigri nel corpo come nella mente. Ma mentre la pigrizia nel corpo è uno status di tranquillità (ho lavorato tutto il giorno, ora il meritato riposo), quella mentale resta un tabù di cui vergognarsi.
Bill Gates, che di cose ne avrà da fare, è un noto lettore forte. Anzi, di ferro. Tra il cambiare il mondo e il gestire una delle più grandi aziende del mondo, trova il tempo di leggere centinaia di libri all'anno. E come lui, molti altri. Per sottolineare l'importanza della lettura, è bello ricordare che tra i più grandi della storia, regnava un certo amore per i libri.
Quindi, diffidare sempre da chi "Non ho tempo di leggere". Tutti abbiamo impegni, tutti abbiamo lavori più o meno stressanti, tutto abbiamo orari e appuntamenti. Ma nessuno deve per forza leggere centinai di libri. Ne basta uno, con la quale confrontarsi seriamente. 
Perché, come tutto, è anche una questione di allenamento. E allenarsi costantemente migliora.
Il tempo lo si trova sempre se una cosa interessa. Altrimenti, sono tutte scuse.

Nessun commento:

Posta un commento